Sono passati un po’ di mesi dall’ultima volta che ho scritto qui sul mio blog. È stato un periodo intenso: il lavoro da Public House, mi assorbe tantissimo tempo e allo stesso tempo continuo a scrivere e recensire per il blog di Luciano Pignataro. Questo mi porta a viaggiare spesso, incontrare persone nuove, scoprire locali, assaggiare piatti diversi dal solito e lasciarmi sorprendere da sapori che non conoscevo.
Tutto questo, per me, è un bagaglio culturale preziosissimo.
Amo profondamente questa esperienza: poter dedicare il mio giorno libero a esplorare, imparare, osservare. Credo che aggiunga un tocco speciale alla mia figura, sia come influencer sia semplicemente come cuoca curiosa e appassionata.
Oggi, dopo tanto tempo, ho ritrovato delle vecchie foto che amo particolarmente: quelle del mio plumcake ai mirtilli, preparato durante una giornata piovosa proprio come questa. Un dolce soffice, profumato di vaniglia e zeste di limone, ricco di mirtilli – che, insieme ai lamponi, sono tra i miei frutti preferiti.
E adesso vi racconto come si prepara.
Plumcake ai Mirtilli – Ricetta Facile e Morbida
Ingredienti (per uno stampo 25×11 cm)
- 250 g di farina 00
- 20 g di zucchero
- 2 uova grandi
- 100 ml di olio di semi (oppure 120 g di burro fuso)
- 150 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Zeste di 1 limone non trattato
- Semi di 1 bacca di vaniglia(oppure 1 cucchiaino di estratto)
- 1 pizzico di sale
- 200 g di mirtilli freschi o surgelati
- Zucchero a velo per decorare
In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso. Aggiungi l’olio di semi, oppure il burro fuso, e il latte, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e uniforme. Incorpora la farina setacciata insieme al lievito e a un pizzico di sale, poi profuma con le zeste di limone e i semi della bacca di vaniglia, distribuendoli bene nell’impasto.
A parte, infarina leggermente i mirtilli, soprattutto se utilizzati da freschi, così non affonderanno durante la cottura. Uniscili all’impasto con delicatezza, usando una spatola e facendo movimenti morbidi dal basso verso l’alto.
Versa il composto nello stampo da plumcake rivestito di carta forno e livella la superficie. Trasferisci in forno statico preriscaldato a 180°C e lascia cuocere fino a quando il plumcake risulterà dorato e uno stecchino inserito al centro uscirà asciutto. Una volta pronto, lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo e completalo con una spolverata di zucchero a velo.
Buon Appetito
Ornella







Nessun commento:
Posta un commento